Le imprese che utilizzano i voucher dovranno comunicare preventivamente, in modalità telematica, nominativo e codice fiscale del lavoratore per il quale verranno utilizzati, insieme con l’indicazione precisa di data e luogo in cui si svolgerà la prestazione lavorativa e la sua durata. Si introduce, insomma, una modalità di controllo analoga a quella già in essere per il “lavoro a chiamata”, senza toccare, però, i limiti di compenso annui di questi strumenti (7mila euro, con tetto di 2mila per ciascun committente) – Il Sole 24 Ore del 23.03.2016.
Start here
- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali (Aggiornamento Legge di bilancio 2022)
- Fallimento n. 20/2021
- Fatturazione.
- GDPR
- Le scadenze di pagamento di Unico 2022
- Modelli di uso comune
- Regime forfettario (L. 190/2014, art. 1, co. da 54 ad 89)
- Rendicontazione erogazioni pubbliche
- Utilizzo denaro contante (aggiornamento)
Hours & Info
0432 904178Dal Lunedì al Venerdì
Mattina: Dalle 09,00 alle 13,00
Pomeriggio: Dalle 15,00 alle 19,00