Variazione limite all’uso dei contanti: Dal 1° di gennaio non sarà possibile effettuare operazioni in contanti per un valore superiore a euro 999,50. Il limite riguarda anche gli assegni privi della clausola di non trasferibilità; pertanto, sarà possibile girare un assegno da un soggetto all’altro solamente qualora l’importo non superi euro 999,50. Il limite riguarda le operazioni compiute fra soggetti diversi e quindi, ad esempio, interessa i prelievi degli utili che il socio effettua dalla propria società. Il limite non riguarda gli stranieri che spendono in Italia per l’acquisto di beni e servizi legati al turismo. In tal caso il limite è di euro 15.000,00 ma il venditore deve effettuare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate e depositare l’incasso presso un intermediario autorizzato entro il giorno successivo. I pagamenti per importi superiori sono vietati anche quanto effettuati mediante più pagamenti inferiori alla soglia, che appaiono artificiosamente frazionati.
Per ulteriori approfondimenti rinvio al nostro sito: https://studiotrequadrini.com/utilizzo-denaro-contante/
Proroga detrazioni edilizie: Viene disposta la proroga generalizzata delle detrazioni edilizie, e della facoltà di esercitare le opzioni per lo sconto in fattura e cessione del credito al 31-12-2024. Il c.d. “superbonus” viene prorogato con limiti variabili ed in funzione delle tipologie di intervento effettuato. L’obbligo, recentemente introdotto, di acquisire il visto di conformità in caso di fruizione della detrazione mediante lo sconto in fattura o mediante la cessione del credito viene ora mitigato. Risultano infatti dispensati dall’obbligo di visto di conformità e attestazione di congruità gli interventi che rientrano tra le attività di edilizia libera e quelli di importo complessivo non superiore a euro 10.000,00. La dispensa, tuttavia, non vale e pertanto sarà necessario il visto di conformità e l’attestazione di congruità per gli interventi agevolati secondo il c.d. “bonus facciate”. Il bonus facciate viene prorogato sino al 2022 con aliquota che scende al 60%.
Assegno unico universale: Dal 1-03-2022 è istituito un assegno per i figli a carico. Il beneficio spetta mensilmente per il periodo compreso tra marzo e febbraio dell’anno successivo, di importo variabile in relazione all’Isee e con maggiorazioni per i nuclei numerosi, nei casi di figli con disabilità.
Fatture a soggetti esportatori abituali: Per l’emissione di una fattura ad un soggetto c.d. “esportatore abituale”, ovvero non imponibile ai sensi dell’art. 8, c. 1, lett. c), Dpr n. 633/1972 occorrerà – dal 1-01-2022 – procedere con le seguenti modalità:
- Nel campo della fattura elettronica “Natura”, indicare il codice N3.5 “Non imponibili a seguito di dichiarazioni d’intento”;
Il numero di protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento nel blocco “Altri dati gestionali”, esponendo:
- Nel campo “Tipo dato” la dicitura INTENTO;
- Nel campo “Riferimento testo” il numero di protocollo della lettera d’intento (prima parte, composta da 17 cifre e seconda parte di 6 cifre, separate dal segno “-” o dal segno”/”)
- Nel campo “Riferimento data” la data della ricevuta telematica rilasciata dall’ Agenzia e contenente il protocollo della dichiarazione d’intento.
L’emissione di una fattura elettronica con i dati di una dichiarazione d’intento invalidata comporta lo scarto del file xml da parte di Sdi.