Il Decreto Semplificazioni abroga la solidarietà fiscale fra committente, appaltatore e subappaltatore. Viene meno pertanto il regime sanzionatorio in capo al committente (che omette di controllare i soggetti che hanno partecipato all’appalto), e la solidarietà passiva del appaltatore nei confronti del subappaltatore che non versa le ritenute sugli stipendi dei propri dipendenti. Rimane tuttavia la solidarietà retributiva e contributiva. Committenti e appaltatore potranno essere chiamati al versamento delle retribuzioni e dei contributi non versati dai soggetti che partecipano all’appalto. Per tale motivo rimane necessario richiedere il Durc al fine di controllare la regolarità contributiva. Qualora essi vengano chiamati al pagamento delle retribuzioni dei dipendenti assunti presso l’appaltatore o subappaltatore dovranno agire come sostituti di imposta. Dovranno cioè operare e versare le ritenute di legge (e adempiere ai necessari obblighi dichiarativi), come se fossero loro dipendenti.
Start here
- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali (Aggiornamento Legge di bilancio 2022)
- Fallimento n. 20/2021
- Fatturazione.
- GDPR
- Le scadenze di pagamento di Unico 2022
- Modelli di uso comune
- Regime forfettario (L. 190/2014, art. 1, co. da 54 ad 89)
- Rendicontazione erogazioni pubbliche
- Utilizzo denaro contante (aggiornamento)
Hours & Info
0432 904178Dal Lunedì al Venerdì
Mattina: Dalle 09,00 alle 13,00
Pomeriggio: Dalle 15,00 alle 19,00