Ristrutturazioni e ampliamenti

Si riepilogano di seguito i trattamenti fiscali delle operazioni di ampliamento e ristrutturazione di edifici abitativi.

  • Ampliamento: si tratta di opere parificate, ai fini fiscali, ai lavori di costruzione (R.M. 400039/1985), in quanto “gli ampliamenti di immobili agevolati soggiacciono alla stessa aliquota applicabile alla costruzione del bene ex novo, in quanto l’ampliamento deve considerarsi una nuova parziale costruzione”. Pertanto
    • 4%: Gli interventi di ampliamento resi a committenti persone fisiche in possesso dei requisiti prima casa sono soggetti all’aliquota del 4%. L’immobile non deve rientrare nelle categoria delle “case di lusso” di categoria A/1, A/8, A/9. E’inoltre necessario che il committente non sia titolare esclusivo o in comunione con il coniuge di diritti di proprietà (usufrutto, abitazione) di altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da ampliare. L’immobile deve essere inoltre situato nel Comune in cui l’acquirente ha la residenza. E’ inoltre necessario predisporre una dichiarazione da consegnare all’impresa a cui vengono commissionate le opere. Anche l’acquisto di beni impiegati nella realizzazione delle opere è agevolato, purché trattasi di “beni finiti”, che pur incorporandosi nella costruzione rimangono riconoscibili e non perdono le proprie caratteristiche, e quindi sono suscettibili di ripetute utilizzazioni (Ris. 22/E/98, Ris. 39/E/96). Tali beni devono essere forniti per la costruzione/ampliamento dell’immobile, ed è soggetto all’aliquota del 4% anche in caso di mancanza dei requisiti “prima casa”, ma sempre che non riguardino immobili di lusso.
    • Altre aliquote: Gli interventi di ampliamento/costruzioni di immobili per cui non ricorrono i requisiti “prima casa”, sono soggetti all’aliquota del 10%, anche se riguardano gli immobili di lusso.
  • Ristrutturazione: Le prestazioni di servizi rese in appalto, finalizzate alla ristrutturazioni di edifici, a prescindere dalla tipologia dell’immobile, sono soggette all’aliquota del 10%. Sono soggetti all’aliquota del 10% anche gli acquisti di beni finiti.
  • E’ necessario distinguere, in fase di fatturazione, le opere di ampliamento da quelle di ristrutturazione, a pena dell’applicazione delle aliquota Iva nella misura meno favorevole. Tutto ciò è importante anche in considerazione del fatto che le spese per interventi di ampliamento non sono detraibili secondo le norme per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi di riqualificazione energetica.
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.