Il punto sulla lotteria degli scontrini

La lotteria degli scontrini rappresenta un nuovo strumento di lotta all’evasione. Si tratta di un concorso gratuito con premi sia per i consumatori che per i dettaglianti, a fronte di transazioni con pagamenti diversi dai contanti.

Per partecipare è sufficiente possedere un codice (che è possibile ottenere sul sito https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/home previa immissione del codice fiscale) da mostrare al dettagliante. Il codice viene trasmesso all’Amministrazione finanziaria al solo fine dell’estrazione dei premi, che verranno comunicati a mezzo pec oppure mediante raccomandata al fortunato vincitore. Sul sito della Lotteria degli Scontrini è possibile accedere ad un’area riservata (mediante Spid), ove indicare l’eventuale indirizzo di posta elettronica certificata e dove verrà segnalata l’eventuale vincita a seguito delle estrazioni.

Ulteriori delucidazioni sono disponibili nella sezione FAQ del sito: https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/faq-la-lotteria

  • Posso partecipare alla lotteria se pago in contanti? No, puoi partecipare alla lotteria degli scontrini solo se paghi con strumenti di pagamento elettronico (carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata etc.).

Non tutti gli acquisti ti permettono di partecipare alla lotteria. Non lo consentono: gli acquisti effettuati in contanti;
-gli acquisti di importo inferiore a un euro;
-gli acquisti effettuati online;
-gli acquisti destinati all’esercizio di attività di impresa, arte o professione;
-nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche;
-sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.);
-sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali l’acquirente richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.

  • Devo conservare gli scontrini per partecipare alla lotteria? No, ma per riscuotere i premi occorre dimostrare che la transazione non è avvenuta mediante pagamento in contanti, ad esempio mediante l’estratto conto bancario ovvero mediante ricevuta del bancomat …
  • In caso di mancata acquisizione del codice lotteria da parte dell’esercente, sono previste sanzioni? No, tuttavia viene previsto che l’acquirente possa segnalare se l’esercente si è rifiutato di acquisire il codice lotteria. Tali segnalazioni potranno essere effettuate a partire dal 1° marzo 2021 sul Portale Lotteria e verranno utilizzate dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza nell’ambito delle attività di analisi del rischio di evasione (art. 1, co. 540 della L. 232/2016)
  • I premi sono tassati? No
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.