Dal 1° ottobre le modalità di pagamento delle imposte mediante modello F24 dovrà considerare che:
– se il saldo finale del modello di pagamento sarà pari o superiore a euro 1.001,00 sarà necessario procedere con modalità telematiche (home banking o procedure previste dall’amministrazione finanziaria). Non sarà più possibile quindi, nemmeno per i privati, portare il modello cartaceo in banca.
– se il modello contiene della compensazioni, ossia il saldo risulta determinato dalla contrapposizione di crediti e debiti, sarà necessario effettuare il pagamento solo attraverso i canali consentiti dall’Agenzia delle Entrate (fico online o F24 web), o mediante intermediario (il commercialista).
Si tratta di una novità che dovrà essere gestita per tempo da coloro che intendono provvedere autonomamente al versamento delle imposte (se contenenti compensazioni, o comunque se di importo superiore a euro 1.000,00). Sarà infatti necessario attivarsi per aprire un conto corrente con apposito servizio home banking (che permetterà il versamento di imposte con importo superiore a euro 1.000,00, ma non il pagamento di imposte contenenti compensazioni, perchè in tal caso occorre richiedere l’abilitazione per i servizi offerti dall’Agenzia delle Entrate).