La legge di stabilità per l’anno 2016 contiene alcune interessanti novità:
- La soglia di utilizzo del denaro contante: La soglia di utilizzo del denaro contante è stata aumentata a euro 3.000,00 dal 01-01-2016. Occorre comunque ricordare che l’emissione di assegni senza indicazione del beneficiario (ovvero con girata libera) e senza clausola di intrasferibilità, la soglia rimane di euro 1.000,00. Anche il trasferimento di denaro mediante i c.d. money transfer rimane soggetto alla vecchia soglia di euro 1.000,00. L’utilizzo di strumenti tracciabili viene inoltre rafforzato mediante la previsione di sanzioni a carico di imprese e professionisti che non accetteranno pagamenti mediante carte di debito e carte di credito.
- Mancata registrazione del contratto di locazione: Viene fatto carico al locatore di provvedere alla registrazione del contratto entro 30 giorni, dandone comunicazione nei successivi 60 giorni, al conduttore e all’amministratore del condominio, anche ai fini dell’ottemperanza dell’obbligo di tenuta dell’anagrafe condominiale di cui all’art. 1130, n. 6 del c.c. In caso di omessa registrazione il coduttore potrà (in qualunque momento della locazione e sino a sei mesi dal rilascio dell’immobile) esperire un’azione giudiziale per ricondurre il rapporto ai contratti ex art. 2, co. 3 della l. 431/1998 o a quelli con canone concordato.
- Super ammortamenti per le imprese e i professionisti: Gli acquisti di beni strumentali nuovi effettuati dal 15-10-2015 e sino al 31-12-2016 (esclusi fabbricati e beni strumentali con un’aliquota di ammortamento inferiore al 6,5%, e taluni beni appartenenti a settori specifici) potranno essere complessivamente ammortizzati nella misura del 140%. Il risparmio riguarda solamente Ires e Irpef, e viene spalmato nel corso della durata dell’ammortamento. Occorre fare riferimento alla data di consegna dei beni (o al momento di passaggio della proprietà dei beni se successiva). Nei contratti di leasing occorre fare riferimento alla data della consegna (salvo la presenza di clausole di prova a favore del locatore), mentre nei casi di acquisto mediante un contratto di appalto occorre fare riferimento alla conslusione del contratto (salvo che non vi siano Sal per parite accettate dal committente). Anche le autovetture vengono ammesse all’agevolazione mediante l’aumento, nella misura del 40%, delle soglie massime di ammortamento (di euro 18.076,00 e, per gli agenti di euro 25.823,00).
- Aggiornamento della rendita catastale entro il 15-06-2016: I proprietari di immobili strumentali nelle categorie D e E potranno presentare gli atti di aggiornamento della rendita catastale (entro il 15-06-2016) escludendo gli impianti fissi (i c.d. “imbullonati”). Si tratta di impianti che, se fissi, avrebbero influenzato la rendita catastale dell’immobile in quanto contribuiscono ad influenzarne la destinazione d’uso, ossia sono funzionali al processo produttivo. Un esempio frequente riguarda gli impianti fotovoltaici che a determinate condizioni possono comportare l’aumento della rendita catastale (se l’aumento di valore dell’immobile supera il 15%). Nell’ipotesi in cui essi siano “funzionali al processo produttivo” è possibile aggiornare la rendita catastale degli immobili, entro il 15-06-2016, mediante procedura Docfa.
- Tasi azzerata su prime case e fabbricati “assimilati”: La Tasi sull’abitazione principale è stata abolita, dal 01-01-2016, ad esclusione delle c.d. case di lusso. Tale norma si applica sia ai proprietari dell’immobile, sia ai detentori dell’immobile a qualsiasi titolo (ad esempio nel caso della locazione o del comodato), purché non si tratti di un fabbricato di lusso e purché tale immobile sia destinato ad abitazione principale. Per gli utilizzatori dell’immobili, invece, rimane in vigore anche per il 2016, la quota stabilita dal Comune per l’anno 2015.
- Bonus sulle ristrutturazioni al 50%: Tutti i bonus riguardanti gli interventi di ristrutturazione e di recupero del patrimonio edilizio, vigenti nell’anno 2015, si applicheranno anche per l’anno 2016. Resta quindi in vigore, per le ristrutturazioni, la detrazione del 50% su tutti i pagamenti che verranno effettuati entro il 31-12-2016. Viene riconfermato anche il limite massimo di spesa, che resterà Euro 96.000,00, per singola unità immobiliare: tale limite corrisponde quindi ad una detrazione massima di 48.000,00 per l’anno 2016, sempre da dividere in dieci anni.
- Bonus sulle misure antisismiche al 65%: Tutti i bonus riguardanti le misure antisismiche, vigenti nell’anno 2015, si applicheranno fino al 31-12-2016. Resta quindi in vigore la detrazione Irpef e Ires del 65% sulle misure antisismiche operate sia sull’abitazione principale sia sugli immobili adibiti ad attività produttiva, purché tali immobili si trovino nelle c.d. “zone sismiche ad alta pericolosità”. Per tutte le misure antisismiche che non godono dei requisiti sopra richiesti, si può comunque beneficiare della detrazione del 50%.
- Note di variazione Iva in caso di procedure concorsuali: Cambia il momenti in cui è possibile emettere la nota di variazione iva in caso di controparte sottoposta a procedure concorsuali. Dal 2017 sarà possibile recuperare l’iva sin da momento della dichiarazione di fallimento (o dal momento dell’emissione del decreto di ammissione al concordato preventivo).
- Più tempo per gli accertamenti: Se prima della legge di stabilità l’Amministrazione aveva quattro anni di tempo, dalla data di invio della dichiarazione, per effettuare gli accertamenti (che diventavano cinque, nell’ipotesi in cui la dichiarazione non risultava presentata), ora i termini si allungano. L’Amministrazione potrà emettere gli avvisi di accertamento entro cinque anni dal termine di invio della dichiarazione, ed entro sette se la dichiarazione non è stata presentata. Se quindi un contribuente presenta regolarmente la dichiarazione per l’anno 2016 potrà essere accertato fino al 31-12-2022.