Dalle notizie di stampa emergono maggiori particolari in merito agli incentivi previsti dalla prossima legge di stabilità, finalizzati ad incentivare l’acquisto di beni strumentali nuovi. In sintesi:
– In cosa consiste: L’incentivo riguarda la possibilità di dedurre, oltre agli ammortamenti sul bene acquistato, una quota pari al 40% degli ammortamenti stessi. L’ulteriore quota del 40% viene dedotta nel corso del periodo di ammortamento, e pertanto non interamente al momento di acquisto del bene. L’agevolazione si applica sulla quota di ammortamento, conteggiata sul costo di acquisto, e sulla quota capitale dei canoni di locazione finanziaria in caso di acquisto in leasing.
– Su quali beni: sui beni che hanno una percentuale di ammortamento superiore al 6,5%, con esclusione di alcune categorie espressamente previste (aerei, condutture, condotte …). Dovrebbe valere il momento della consegna, pertanto la norma si applica ai beni consegnati dal 15-10-2015 al 31-12-2016. La norma si applica esclusivamente ai beni nuovi. Nel caso di acquisto di auto, gli ammortamenti si calcolano sul costo di acquisto maggiorato del 40%, ossia euro 25.306,00 anziché euro 18.075,99.
– Altre condizioni: nel caso di vendita del bene prima che si sia concluso il periodo di ammortamento, occorre considerare il costo di acquisto come se l’incentivo non fosse mai esistito.
Start here
- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali (Aggiornamento Legge di bilancio 2022)
- Fallimento n. 20/2021
- Fatturazione.
- GDPR
- Le scadenze di pagamento di Unico 2022
- Modelli di uso comune
- Regime forfettario (L. 190/2014, art. 1, co. da 54 ad 89)
- Rendicontazione erogazioni pubbliche
- Utilizzo denaro contante (aggiornamento)
Hours & Info
0432 904178Dal Lunedì al Venerdì
Mattina: Dalle 09,00 alle 13,00
Pomeriggio: Dalle 15,00 alle 19,00