Deduzione per acquisto e successiva locazione di immobili

Il  c.d. Decreto “Sblocca Italia” ha introdotto una nuova agevolazione, non cumulabile con altre già in vigore, interessante per l’entità del risparmio offerto.  Si tratta di una deduzione dal reddito pari al 20% del prezzo di acquisto o di costruzione di fabbricati nuovi o ristrutturati, da adibire alla locazione (a soggetti diversi da parenti di 1°grado) entro 6 mesi dall’acquisto o dall’ultimazione dei lavori. In particolare si evidenzia che:

– L’agevolazione spetta a persone fisiche che effettuano l’acquisto da imprese di costruzione, o comunque dai soggetti che hanno effettuato i lavori edilizi. L’acquisto deve essere effettuato al di fuori dell’eventuale attività commerciale esercitata dall’imprenditore.

– Il costo di acquisto massimo ai fini della deduzione ammonta a euro 300.000,00, e pertanto la deduzione massima sarà di euro 60.000,00. La deduzione deve essere ripartita in 8 quote annuali (pertanto al massimo euro 7.500,00 all’anno).

– L’unità immobiliare non deve essere collocata nelle zone omogenee classificate E, deve conseguire prestazioni energetiche classificate in classe A o B.

– Il canone di locazione non deve essere superiore a quello dei contratti a canone concordato, oppure dei contratti tipo di cui all’eventuale convenzione stipulata con il Comune, oppure di cui ai contratti a “canone speciale”.

– L’unità immobiliare deve essere destinata alla locazione entro 6 mesi dall’acquisto o dalla fine dei lavori. La locazione deve avere durata continuativa per almeno 8 anni.

Questa voce è stata pubblicata in Agevolazioni, fiscale, Uncategorized. Contrassegna il permalink.