Start here
- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali (Aggiornamento Legge di bilancio 2022)
- Fallimento n. 20/2021
- Fatturazione.
- GDPR
- Le scadenze di pagamento di Unico 2022
- Modelli di uso comune
- Regime forfettario (L. 190/2014, art. 1, co. da 54 ad 89)
- Rendicontazione erogazioni pubbliche
- Utilizzo denaro contante (aggiornamento)
Hours & Info
0432 904178Dal Lunedì al Venerdì
Mattina: Dalle 09,00 alle 13,00
Pomeriggio: Dalle 15,00 alle 19,00
Archivi categoria: fiscale
Auto e agenti di commercio
Il trattamento fiscale dei costi relativi alle autovetture, per gli agenti di commercio, è previsto nell’art. 164 del Tuir. Si prevede la deducibilità dei costi nella misura dell’ 80%, e un costo massimo dell’auto pari a euro 25.822,54. In pratica un agente … Continua a leggere
Pubblicato in fiscale
Lascia un commento
Nuove ipotesi di applicazione del reverse charge
Il sistema del “reverse charge” comporta la fatturazione di determinate operazioni senza l’addebito dell’iva, al ricorrere delle ipotesi previste nell’art. 17 del Dpr 633/72, fra operatori commerciali. Reverse charge nel settore dell’edilizia I soggetti subappaltatori che rendono servizi a imprese … Continua a leggere
Nuova gestione lettere di intento dal 2015
Benché si tratti di formalità relative ad aspetti tecnici, tutt’altro che banali da comprendere, occorre fare molta attenzione alla gestione delle c.d. “lettere di intento”. Un soggetto con specifici requisiti, definito “esportatore abituale”, può richiedere ai propri fornitori l’emissione di … Continua a leggere
Pubblicato in fiscale, Uncategorized
Lascia un commento
Deduzione per acquisto e successiva locazione di immobili
Il c.d. Decreto “Sblocca Italia” ha introdotto una nuova agevolazione, non cumulabile con altre già in vigore, interessante per l’entità del risparmio offerto. Si tratta di una deduzione dal reddito pari al 20% del prezzo di acquisto o di costruzione di … Continua a leggere
Pubblicato in Agevolazioni, fiscale, Uncategorized
Lascia un commento
Nuovo credito di imposta per investimenti (Dl 91/2014)
Il “decreto competitività” ha introdotto un credito di imposta da utilizzare in compensazione, collegato a investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel periodo dal 25-06-2014 al 30-06-2015 di importo unitario superiore a euro 10.000,00. A quanto ammonta? Occorre innanzitutto effettuare … Continua a leggere
Pubblicato in Agevolazioni, fiscale
Contrassegnato agevolazioni, credito di imposta, incentivi, investimenti
Lascia un commento
Cedolare secca più conveniente (per i contratti a canone concordato)
La tassazione degli affitti derivanti da contratti di locazione può avvenire, a seguito di specifica opzione espressa dal locatore, mediante l’applicazione della c.d. “cedolare secca”. Il calcolo è abbastanza semplice, essendo l’imposta pari al 21% dei canoni previsti in contratto … Continua a leggere
Pagamenti tracciati nelle locazioni di unità abitative
Il comma 49 della legge di stabilità per l’anno 2014 impone il pagamento mediante strumenti tracciabili dei canoni di locazione immobiliare, se aventi ad oggetto unità abitative. Vietato pertanto l’utilizzo del contante, pena l’esclusione delle agevolazioni fiscali per inquilino e … Continua a leggere
Disegno di legge di Stabilità 2014 (altre novità)
Le novità di seguito indicate sono quelle attualmente previste e possono variare anche sensibilmente nella versione definitiva: Introduzione della Trise: il nuovo tributo sui servizi comunali è destinato alla copertura dei servizi di gestione dei rifiuti urbani (Tari) e dei servizi comunali … Continua a leggere
Pubblicato in fiscale
Lascia un commento
Responsabilità solidale negli appalti
Responsabilità solidale negli appalti: Il Dl. n. 83/2012 introduce importanti novità in materia di responsabilità a carico del committente e dell’appaltatore per ritenute di lavoro dipendente e Iva non versate dal subappaltatore. L’ambito applicativo delle disposizioni riguarda il caso di … Continua a leggere